Notturni a Teglio Veneto, con Fabio Franzin

Anche quest’anno Notturni diversi torna a Teglio Veneto per un’intensa serata di poesia e musica, nell’ambito della 16 edizione del festival intitolata ai “Milioni di milioni di milioni di stelle” citati in Amarcord di Fellini.

Francesco Tomada (giurato del premio Teglio poesia) presenterà il libro Corpo dea realtà. Corpo della realtà di Fabio Franzin (presidente di giuria), pubblicato nel 2019 da puntoacapo editrice. A seguire, ascolteremo la musica New Klezmer dell’Atik Leatid Project (Mauro Costantini al pianoforte, Giorgio Parisi al clarinetto e Ermes Ghirardini alle percussioni). Il tutto nella suggestiva cornice del giardino di Ca’ Borghesaleo, in via Pietro Gobbo 2.

Appuntamento sabato 18 luglio dalle ore 21 in poi. Per maggiori dettagli, consultare il sito di Notturni diversi.

Proseguono i laboratori di poesia

Il 22 gennaio si sono conclusi i primi laboratori di Teglio Poesia 2020 presso le classi quarta e quinta della scuola primaria A. Manzoni di Teglio Veneto.

Anche durante il secondo incontro, curato da Piero Simon Ostan, i ragazzi che hanno saputo andare incontro alle parole con entusiasmo, per la soddisfazione delle maestre che hanno potuto osservare i loro alunni sotto la nuova luce dell’ispirazione poetica. Dopo essere andati alla ricerca di… mestieri che non esistono, seguendo l’esempio del “lanciatore di farfalle” di Francesco Tomada, gli alunni si sono cimentati nella composizione di un loro testo. Impossibile non rimanere meravigliati di fronte ai loro guizzi improvvisi, ai versi sbilenchi e ai lampi di genio…

L’esperienza dei laboratori ovviamente non finisce qui! La barchetta di carta prosegue il suo viaggio e attraccherà presto alla scuola secondaria di primo grado G. Pascoli di Portogruaro (28 gennaio e 4 febbraio) e la scuola secondaria di primo grado A. Toniatti di Fossalta di Portogruaro (1 e 8 febbraio).

Al via i laboratori di poesia

Partenza entusiasmante per i laboratori di Teglio Poesia 2020 alla scuola primaria A. Manzoni di Teglio Veneto! Questa settimana, sotto la guida attenta del nostro giurato Piero Simon Ostan (spalleggiato da Guido Cupani), gli alunni delle classi quarta e quinta hanno cominciato a giocare con la lingua, cercando il più possibile di “spingersi al largo”, di abbandonare i percorsi consueti e lasciarsi guidare dalle parole.

Dopo un “round introduttivo” in cui ciascuno ha proposto la propria personale definizione di poesia, i bambini si sono confrontati di persona con lo strumento della metafora, quella particolare magia per cui le parole sanno trasformare una cosa in un’altra. L’incontro è culminato con la lettura del testo “Il dolore” di Attila József, che è servito da spunto per cominciare a lavorare ciascuno su un proprio testo, dando forma concreta a un’emozione. Interessante vedere come l’idea di poesia fosse cambiata dall’inizio alla fine dell’incontro, e quante pulsioni profonde abbiano trovato voce sulla pagina in così poco tempo.

Appuntamento alla settimana prossima per la seconda parte dell’esperienza!

Si chiude Teglio Poesia XVII: i saluti

Sabato 23 giugno 2018 si è conclusa la XVII edizione di Teglio Poesia con le letture dei poeti vincitori, presentate da Daniele Chiarotto e accompagnate dalla musica del Longo/Abrams Duo. Come sempre calorosa la risposta del pubblico presente, ormai affezionata a un premio che di anno in anno si sta consolidando come punto di riferimento per la poesia giovane a livello nazionale.

Le foto dell’evento.

Commenta Alessandro Zanon, consigliere del Comune di Teglio Veneto: «E’ stata un’edizione soddisfacente, in quanto ci ha consentito di mantenere un buon numero di partecipanti, i quali ci hanno dato piacevoli sorprese e soddisfazioni soprattutto negli elaborati provenienti dalle scuole, anche frutto dei laboratori che abbiamo sviluppato negli scorsi mesi proprio in diverse classi coinvolgendo gli allievi, con l’ausilio delle loro insegnanti».

«La decisione di non affidare il Primo Premio per la sezione “Under 40”» spiega il presidente della giuria Fabio Franzin «è dettata dal fatto che non si è ritenuto opportuno dare pubblicazione a delle raccolte ritenute unanimemente non ancora pienamente “mature”. Questo è anche segno dei tempi che stiamo vivendo, oltre che per noi sinonimo di serietà per il valore che vogliamo affidare alla collana di libri “Notturni diversi – Teglio Poesia”, inaugurata con la scorsa edizione per la pubblicazione della raccolta vincitrice della sezione».

L’appuntamento è ora per l’edizione n. XVIII, in programma per il biennio 2019/2020. A tutti i poeti e gli appassionati, arrivederci nel paese della poesia!

Annunciati i vincitori della XVII edizione

A conclusione dei lavori di lettura e valutazione, la giuria del premio Teglio Poesia ha diffuso i nomi dei vincitori della XVII edizione.

35201858_1289374304499208_751805957553520640_n

Per la sezione Poesie in lingua italiana, nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali i giurati hanno convenuto che nessuno dei lavori presentati fosse meritevole di vincere il primo premio, e si sono perciò limitati alla segnalazione di un concorrente. Per la sezione Barba Zep sono stati invece individuati i vincitori per ciascuna delle categorie (scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado).

In mancanza di un vincitore per la sezione adulti, l’editore QUDULibri di Bologna, d’accordo con l’opinione unanime dei giurati e dell’amministrazione comunale, ha deciso di pubblicare nella collana del premio l’antologia delle poesie presentate alla sezione Barba Zep nelle ultime quattro edizioni. 

I nostri complimenti a tutti i premiati e segnalati! Di seguito la lista completa.


Sezione Poesie in lingua italiana, nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali:

  • Segnalazione: CIANCHI LORENZO, con la raccolta “IODIO”

Sezione Barba Zep, categoria scuole secondarie di secondo grado:

  • Primo classificato: SARA DE MICHELE, con “PITTURE RUPESTRI. A me stessa”

Sezione Barba Zep, categoria scuole secondarie di primo grado:

  • Primo classificato: SVEVA ROSSIGNOLI, con “LA RETE DA CALCIO”; scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di Caorle (Venezia), classe III B
  • Primo classificato ex-aequo: ERIKA ZAMBERLAN, con “FAMEJA”; scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” di Summaga di Portogruaro (Venezia), classe III E
  • Secondo classificato: FABIO ZANCONATO, con “PONTI”; scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” di Summaga di Portogruaro (Venezia), classe I D
  • Terzo classificato: AURORA ANTONINI, con “L’OROLOGIO”; scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” di Summaga di Portogruaro (Venezia), classe I D

Sezione Barba Zep, categoria scuole primarie:

  • Primo classificato: FEDERICO INFANTI, con “AUSCHWITZ”; scuola primaria “L. Visentini” di Fossalta di Portogruaro (Venezia), classe IV A
  • Secondo classificato: EMILY HO, con “CALENDARIO”; scuola primaria “I. Nievo” di Cordovado (Pordenone), classe V A
  • Terzo classificato: ANDREA PADOVESE, con “IL MIO ZAINO”; scuola primaria “I. Nievo” di Cordovado (Pordenone), classe III 

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 23 giugno alle ore 21.00 presso il giardino di Ca’ Borghesaleo a Teglio Veneto, nell’ambito del festival Notturni diversi 14 (qui il programma completo del festival; qui le indicazioni per raggiungere Ca’ Borghesaleo).

Le letture dei poeti vincitori saranno accompagnate dalla musica del Longo/Abrams Duo. Presenta Daniele Chiarotto.

WhatsApp Image 2018-06-13 at 15.12.32

 

A breve la rosa dei vincitori!

Fervono i lavori della giuria del Premio Teglio Poesia…

Oggi 11 giugno 2018 i giurati si sono riuniti presso la Biblioteca Comunale di Teglio Veneto per esprimere le proprie valutazioni e determinare la rosa dei vincitori per le due sezioni, Poesie in lingua italiana, nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali Barbazep

Ancora qualche giorno di attesa e il verdetto verrà reso pubblico su queste pagine. Restate in contatto!

Pochi giorni alla scadenza!

Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia e primo giorno di primavera, scadrà il termine per partecipare alla XVII edizione del Premio Teglio Poesia (come specificato nel bando).

Invitiamo tutti i poeti (giovanissimi e non) che non l’abbiano ancora fatto a inviare i loro testi. Siamo ansiosi di conoscere la vostra voce…

Puntate la sveglia! Il tempo stringe!

2010-07-20_Black_windup_alarm_clock_face

 

Bilancio dei laboratori di poesia

Lunedì scorso si sono conclusi i laboratori di poesia, con l’ultimo appuntamento assieme alla classe quinta della Scuola Primaria Alessandro Manzoni di Teglio Veneto. Pubblichiamo di seguito la nota dei poeti che hanno animato i laboratori, Piero Simon Ostan Roberto Ferrari, che ringraziamo per il loro impegno e la loro passione.


Ancora una volta per me e Roberto, mio insostituibile compagno di viaggio è arrivato il momento di scendere dalla barchetta di carta… che ora riposa tranquilla tra le pieghe dei nostri appunti di viaggio…
Anche quest’anno sulla barchetta della poesia sono saliti tanti ragazzi assieme alle loro maestre. Hanno lasciato la terraferma con qualche timore e con il loro carico di “È giusto scrivere così?” ma anche con l’entusiasmo di una nuova avventura da affrontare.
E così la barchetta è salpata da un bellissimo stagno… dove il lancio della parola sasso e le conseguenti onde concentriche hanno fatto venire alla luce gli elenchi creativi più strampalati e inaspettati.
Siamo giunti poi al mare dove i nuovi poeti in erba hanno incontrato la magia della metafora. Èqui che i ragazzi hanno cominciato a tuffarsi nel mare profondo della parola, qualcuno ancora titubante e timoroso di annegare, altri cominciando a inoltrarsi in mare aperto.
Ci sono state bufere di gioia, tempeste di entusiasmo, piogge scroscianti di applausi per associazioni di parole inaspettate, per metafore fulminanti, per versi delicati e leggeri e per quelli dolorosi.
È arrivata anche la bonaccia e nel silenzio hanno riecheggiato i versi di alcuni importanti poeti e i ragazzi hanno saputo ascoltarli con occhi e cuore aperti, accogliendoli, e poi provando, con impegno a farli propri, a costruire le loro poesie.
Forse, alla fine, non siamo approdati in nessun porto, ma quello di cui siamo certi è che i ragazzi e le loro eroiche maestre abbiano potuto toccare con mano il piacere della scrittura, il potere della parola libera da  giudizi e pregiudizi…
Io e Roberto ringraziamo di cuore tutti gli studenti e le loro insegnanti per averci regalato il loro entusiasmo che ci ha riempiti di fiducia… orgogliosi di far parte della ciurma del Premio Teglio, continuiamo questo percorso all’insegna della poesia sempre più convinti che la sezione del premio Barba Zep sia l’anima di questo progetto.


Ricordiamo agli studenti che il termine per la consegna degli elaborati è il 21 marzo prossimo, come specificato nel bando. Buon lavoro!

Laboratori: terzo appuntamento

Proseguono i  laboratori di poesia curati da Piero Simon Ostan Roberto Ferrari, questa volta presso la Scuola Primaria Alessandro Manzoni di Teglio Veneto, il paese della poesia. Il coinvolgimento dei giovani alunni (che potranno concorrere alla sezione Barba Zep del premio) è evidente…

Prossimo appuntamento nella stessa scuola giovedì 15 febbraio.