Teglio Poesia: i laboratori

Proseguono i laboratori di poesia, organizzati dal Premio Teglio Poesia, per l classe quarta e quinta delle scuole primarie di Teglio Veneto e dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Portogruaro.

Gli alunni dimostrano una notevole capacità creativa e una sensibilità poetica apprezzabile. In un paio d’ore di laboratorio sono riusciti, in maniera del tutto naturale, a comprendere strumenti poetici quali la metafora e a comporre una poesia.

Le maestre si dimostrano appassionate all’argomento e all’esperienza del laboratorio di poesia. Appare evidente che il lavoro di sensibilizzazione verso la poesia, condotto dalle maestre durante l’anno scolastico ha facilitato l’avvicinamento all’arte poetica.

La sezione Barba Zep (dedicata alle scuole primarie e secondarie) del Premio Teglio Poesia vedrà sicuramente testi di grande qualità.

Al via il Bando del Premio Teglio Poesia 2014

Al via il bando per la XV edizione del Premio Teglio Poesia, il rinomato concorso letterario rivolto ai giovani, promosso dal Comune di Teglio Veneto in collaborazione con l’associazione culturale Porto dei Benandanti. Il Premio Teglio Poesia sta diventando un punto di riferimento per la «poesia giovane» per la qualità e per la forte partecipazione che richiama nel panorama nazionale, nonché per il serio lavoro della giuria, caratterizzato dall’intenzione di dar vita ad uno spazio capace di cogliere e valorizzare realmente le nuove voci poetiche.
A selezionare i premiati sarà una giuria composta da alcuni dei protagonisti della poesia italiana contemporanea, dal direttore artistico di Pordenonelegge.it,  Gian Mario Villalta, che la presiederà, a Roberto Cescon, Fabio Franzin, Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan e Francesco Tomada. Forte del successo dell’edizione precedente che ha visto più di 500 partecipanti, il Premio Teglio Poesia quest’anno presenta alcune novità: per la prima volta non sarà suddiviso nelle due sezioni Dialetto ed Italiano, ma l’attenzione ricadrà verso il fare poetico in tutte le sue declinazioni.
Inoltre saranno avviati dei “Laboratori di poesia diffusa” aperti a tutte le scuole elementari, medie e superiori d’Italia, un’occasione per far cimentare i ragazzi nell’ascolto della parola poetica e nella scrittura di poesie. A tale iniziativa hanno  già aderito poeti come Roberto Cescon (Pordenone), Azzurra D’Agostino (Bologna), Gianluca D’Andrea (Messina), Tommaso Di Dio (Milano), Matteo Fantuzzi ( Lugo di Romagna, RA), Giovanna Frene (Asolo, TV), Isabella Leardini (Rimini),  Rossella Renzi (Conselice, RA) e Francesco Targhetta (Treviso).
L’attenzione alle scuole è senza dubbio uno dei motivi essenziali del progetto, essendo l’obiettivo del Premio Teglio Poesia quello di promuovere la «poesia giovane». Per questo il premio si sviluppa in due sezioni, la prima aperta ai poeti under 40 che scrivono in dialetto e in italiano, la seconda intitolata “Barba Zep”, interamente dedicata alla poesia nelle scuole.
I poeti vincitori saranno premiati nel mese di giugno 2014, nel corso di una serata interamente dedicata nell’ambito del Festival Notturni Di_versia Teglio Veneto. In palio tre premi in denaro: 1000 euro per il primo classificato, 500 per il secondo e 300 per il terzo, oltre che buoni libro per gli studenti che parteciperanno alla sezione “Barba Zep”.

Scarica il bando:

Bando del Premio Teglio Poesia 2014

PREMIO TEGLIO POESIA 2012: I VINCITORI E LA PREMIAZIONE

La XIV edizione del Premio Teglio Poesia ha i suoi vincitori. L’obiettivo di promuovere la poesia giovane ha dato buoni frutti, visto l’alto numero di partecipanti  (oltre 500) e il buon livello dei testi, che hanno reso particolarmente impegnativo il lavoro della giuria presieduta da Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge, e composta da Francesco Tomada, Fabio Franzin, Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan e Roberto Cescon.

Per la sezione Under 40 in italiano (premio di 1000 euro) la vincitrice è Giulia Rusconi di Mestre, autrice di un insieme di componimenti dalla forte tenuta tematica e dalla sapiente precisione formale. Per la sezione Under 40 in dialetto ci sono due vincitori ex-aequo (premi di 500 euro ciascuno), Dina Basso di Scordia (Catania) e Giacomo Sandron di Portogruaro (Venezia), capaci di raggiungere con il dialetto siciliano e quello portogruarese una profonda vitalità modulata con versi plastici.

Per le scuole elementari hanno vinto:  De Lorenzi Samuele, di Sesto al Reghena (scuola Primaria I. Nievo di Cordovado); Morassutti Sara, di Gruaro (Scuola Primaria I. Nievo di Cordovado); Nogarotto Mattia di Portogruaro (Scuola Primaria I. Nievo di Portogruaro). Per le scuole medie: Lesa Alessio di Prata di Pordenone (Scuola Secondaria di primo grado G. Ungaretti di Prata di Pordenone); Pallanti Petra di Fossalta di Portogruaro (Scuola Secondaria di primo grado Don A. Toniatti di Fossalta di Portogruaro); Cadar Daniele di Caorle (Scuola secondaria di primo grado E. Fermi di Caorle).  Per le scuole superiori: Minotto Pietro de La Salute di Livenza (Liceo classico XXV aprile di Portogruaro); Colledan Andrea di Portogruaro (Liceo scientifico XXV aprile di Portogruaro); Rizzetto Gabriele di Vivaro (Liceo scientifico E. Majorana di Pordenone). I premi per gli studenti sono costituiti da buoni per l’acquisto di libri messi a disposizione dal Comune di Teglio Veneto e dalla libreria Al Segno di Pordenone.

Inoltre tutti i poeti premiati riceveranno un oggetto artistico realizzato da Silvia Lepore.

La serata di premiazione si terrà sabato 30 giugno in villa Dell’Anna-Brezzi a Teglio Veneto (Venezia) alle 21, nell’ambito del festival letterario Notturnidiversi. Daniele Chiarotto presenterà l’evento, durante il quale si esibiranno i jazzisti Daniele D’Agaro (sassofoni) e Luigi Vitale (vibrafono e marimba).