Giulia Rusconi (Under 40)
Anche al supermercato si sogna
solo il banco del frigo stendersi
sopra gli yogurt il latte
come un sudario a coprirci.
Congelare piano risparmiarci
la fatica della sfioritura.
Ho scelto la casa la mare
perché c’è il mare
ma non pensavo alla sabbia.
Mi entra dalle fessure
si deposita sul mobilio
un immobile sudario
e sulle rughe ogni giorno
più fitte e la notte
entrano spifferi mi fanno
invecchiare più in fretta.
Nella mia casa c’è una stanza vuota
ogni mattina viene pulita
arieggiata ha una finestra
spalancata la stanza che è vuota
l’ho pensata per dei bambini
lui mi ha detto “Facciamoci
uno studio una stanza
per il disegno tecnico
la sala macchine”.
La mia casa è sul mare e sulle dune
di sabbia sottili che entrano dai vetri
fatta di stanze, sei, distanti
l’una dall’altra tutte da me
non vivo sola ma lui lascia il letto
ogni mattina
dal mio letto vedo
la sabbia e i pini marittimi.
Per raggiungere la cucina
devo attraversare un corridoio
senza mobili.
Nella mia casa c’è un bagno
che è quello grande e c’è una vasca
di quelle larghe da comodo suicidio
ma quando accade il male scelgo
il bagno piccolo che è in fondo un po’ nascosto
mi chiudo a chiave aspetto aspetto
Aspetto
che passi.
A volte lavo i piatti per ore
per non voltarmi vedere
quella crepa sul tavolo: e se
iniziasse ad aprirsi spaccasse
tutta la casa e io ci cadessi
dentro e morissi e non restasse
niente di niente?
La notte sogno spesso un fiume nero
che mi porta via.
Dina Basso (Under 40 – Dialetto)
U bbagnu do sabbatu
dopu u catechismu
fineva sempri
a taliari a tilivisioni
dintra ll’accapatojo
cco’ ciauru da pizza
ca nun s’arrifriddava
picchì comu a niautri,
t’aspittava.
E tu turnautu stancu
un baciu ‘e fimmini,
diceutu sulu “mi vo lavu”
e ‘ncuminciava
u lamentu
picchì i pantofuli
nunn’erunu mai
o sa postu,
ma sutta o tavulu
ppi cuariari
i ma piduzzi.
Il bagno del sabato / dopo il catechismo / finiva sempre / a guardare la televisione / dentro all’accappatoio / con l’odore della pizza / che non si raffreddava / perché come noi, / ti aspettava. / E tu tornavi stanco / un bacio alle femmine, / dicevi solo “ vado a lavarmi” / e cominciava / il lamento / perché le pantofole / non erano mai / al proprio posto, / ma sotto al tavolo / per scaldare / i miei piedini.
Tu ccu ta patri
v’assumigghiati
quannu ggiriati
campagni campagni
suli e spartuti
e tinuti anzemi
di cu ava supra
cuncu pignati
e un figghiu sulu.
Fa trasi e nescia
na cana mutusa
‘ddivata ppì cacciari
‘ffamata di carizzi:
pigghia e porta
u caluri de manu
u ta ciaru e sudura
finu o sa patruni
ca sulu a idda
‘nnuccenti
sapa ‘bbrazzari.
Mi piacissa sintirivi
parrari n’on modu
ca nun capissa o funnu
dumannari a to patri
di unni vena u vinu
aiutari ta matri
a scurciari cunigghi
ma ppi autri ‘n casa
para ca nun c’è postu
e quannu mora chista
forsi
atu chiudutu
macari cche cani.
Tu e tuo padre / vi assomigliate / quando girate / per le campagne / soli e divisi / e tenuti assieme / da chi ha sul fuoco / cinque tegami / e un figlio solo. // Entra ed esce / una cagna silenziosa / allevata per cacciare / affamata di carezze: / prende e porta / il calore delle mani / il tuo odore e sudore / fino al proprio padrone / che solo lei / innocente / sa abbracciare. // Mi piacerebbe sentirvi / parlare in un modo / che non capirei fino in fondo / domandare a tuo padre / da dove viene il vino / aiutare tua madre / a scuoiare i conigli / ma per altri in casa / pare non ci sia posto / e quando muore questa / forse / avrete chiuso / pure coi cani.
E sei di sira arriva
l’urariu do rrusariu
ppa ma Madonna favurita
ca di chistu pigghia u nnomi;
a vecchia cchiù tranta
nun sbagghia mai nenti
cerca l’accentu, l’intonazioni giusta
comu fussa o tiatru, a rrecitari
e Maria a fini, ci facissa l’applausu
ppi l’interpretazioni, a dizioni perfetta.
Autri vecchi sittati ci vanu dappressu
cantilenunu e tenunu
rusariu e fazzulettu, nte manu junti
ppi stujarisi u mussu
tra ‘n misteru e nautru.
A cchì puntu su nun sapissa diri
(a mmia nuddu mai m’anzignatu
a maritari badduzzi a avemmaria).
Sacciu sgranari sulu pisedda,
favi e ciciri – quannu ci nn’è:
a nanna ni mitteva ccu idda a trafichiari
(nenti madonna, forsi rradiu,
canzuna fascisti, a massimu tilivisioni).
Diceva ca nun c’è bisognu di chiesia
ppi putiri priari
ca u Signuri è a tuttu banni
-macari contra ‘n muru
e cchiù pianu ci parri
megghiu ti senta.
Basta ca ci parri
Iddu ti senta.
Alle sei di sera arriva / l’orario del rosario / per la mia Madonna preferita / che da questo prende il nome; / la vecchia più vispa / non sbaglia mai niente / cerca l’accento, l’intonazione giusta / come fosse a teatro, a recitare / e Maria alla fine, le facesse l’applauso/ per l’interpretazione, la dizione perfetta. // Altri vecchi seduti le vanno appresso / cantilenano e tengono / rosario e fazzoletto, nelle mani giunte / per asciugarsi il muso / tra un mistero e l’altro. / A che punto sono non saprei dire / (a me nessuno mai ha insegnato / a sposare palline e avemaria). // So sgranare solo piselli, / fave e ceci – quando ce n’è: / la nonna ci metteva con lei a trafficare / (niente madonna, forse radio, / canzoni fasciste, al massimo televisione). / Diceva che non c’è bisogno di chiesa / per poter pregare / che il Signore è da tutte le parti / – anche contro un muro / e più piano gli parli / meglio ti sente. / Basta che gli parli / lui ti sente.
Giacomo Sandron (Under 40 – Dialetto)
De quel che xe no manca ninte
Go ciolto un fià de late parché i Grego xe ‘ndai in ferie
no so dove, no me interessa,
go ciolto ‘l late go ciolto a marmeata go ciolto ‘l suchero, ‘l riso, pasta,
pan ghe ne xe là in basso, i me lo ga portà
l’altro giorno, dureto oramai,
pan e grisinati, quei col sesamo
me i tocio ta ‘l vin, un tocùt de formaio,
vustu un toco de grana? Varda in frigo, in alto,
ah no, no go gnanca formaio, ninte da darte
stamatina go dito vao fora invesse no gavevo voia
podevo verghe dito a Toni prima,
o se no meso pomo, su a credensa, meti so quel cortel,
te dago mi, usa ‘sto qua, a tovaia te sa,
primo caseto, te a tiri fora e te sposti e robe daa toa,
buta via e fregoe, parecia ben, bon apetito,
grassie che me o ga dito, se ga creansa che ‘l fii drito.
Adesso me xe rivà a luce e ‘l teefono, otanta
e oto e qualcossa, quanti che ne gavemo ogi?
‘l metano ghe go da a to zia che me paghi,
dovaria rivar l’acqua e cossa dopo, l’afito, un bicer de vin?
Mi ciogo un bicer de vin, che vedemo che bicer che te ga lì
perché varda a butilia verta l’altra ieri
de boto no ghe ne xe più drento, meso bicer,
no te fa ben ‘l bianco cussì, gastu sa magnà?
‘Na fortaia, do carote, un fià de poro,
co’ ‘ndavo casa a far ‘na fatura cioevo sinque
formaggini par i fioi, mi e to nono magnavimo
radicio e radisee de do giorni, ieri gavevo taià ‘l radicio
fin fin ma iera massa, alora ogi ghe go messo un sucheto
e go passà tuto par far ‘na minestrina, varda,
minestra, verdura cota e do fetine de strachin, magnà ‘na naransa,
mi se me casca ‘sto dente qua no posso gnanca più
far meter a dentiera, qua soto ne go sol che un,
spendo pì schei pa’ i denti che no pa’ ‘l magnar.
Andar via ghe vol schei, adess no te da gnanca più schei
cos che i te da adesso co’ che te va in posta? No te da più i schei
manco mal che son ‘ndaa tre ani in montagna.
Mi no ‘ndaria né in aereo né in nave, gnanca no vao più caminar,
in ciesa sì, pian pian, vao via ae sinque e mesa, rosario,
ae sie e mesa xe messa, almanco ‘na volta
andavo in treno, montavo qua dismontavo a Torino
a Torino ciapavo ‘l treno andavo a Asti.
‘Na volta che gavevimo a combinasiòn de ‘ndar a Roma in squadra
lu ‘l va a lavorar in stasion, ‘ndava sui treni a lavorar,
mancava ‘l lavoro ghe mancava tuto, lu,
dopo ‘ndava portar i fioi in montagna su a, che dopo xe ‘l confin, xe ‘ndà lu sol.
Semo ‘ndai con don Giacomo, coriera piena,
iera anca a zia Gigia, ‘l zio Romoo,
indove che iera e cose dei soldai che xe morti,
insoma, smontemo da a coriera, lu ‘l parte coi omini,
va beverse a graspa, anca con don Giacomo
e e femene là, dopo co’ ‘l vien ghe digo Iera bona a graspa?
Ah sì scusa i me ga strassinà, Sì, ve gavè strassinà tuti quanti
go dito, ‘na volta che ‘ndemo via insieme.
Poi a pranso semo vignui so, iera prenotà ‘l pranso a Bassano
ierimo in tanti, lu ‘l xe là via e mi son qua via,
noi altre femene ierimo lì che ciacoavimo, spetavimo lori
mentre lori iera lì al banco a bever graspa, vemo spetà un toco
poi semo ‘ndai a veder che xe tute e tombe dei caduti, là,
e poi semo vignui so a pranso a magnar.
Bassano, fato un giro, fato e fotografie sul ponte,
mi, lu e Gildo Baestrieri e su muier e su fia,
e a Roma i me ga messo in camera co’ a fia de Baestrieri
parché iera…chi iereo? Che conosseva ‘l custode de a catedrale de Roma
ne ga portà in tanti posti, gavemo girà par tuto ‘l parco,
semo andai dentro anca su quel salon che xe tuti quei santi parte par parte
mi son restà incantada de l’erbeta, no te vedevi un frosto de erba diferente,tuta compagna, tuta l’erbeta taiada tuta compagna,
che su i campi xe sempre ‘na margherita, xe altra erba che a vien su.
Ah Dio, e adesso no butavo ‘l riso su la tovaia
invesse che su ‘l piato, ah Signor,
‘na volta noi altri magnar i risi col late
portavimo a la muier del nonsolo
e poi se ‘ndava là a magnar de sera
sarà parché iera fame e nissun o faseva a casa.
Ninte, varda, no go ninte, me dispiase.
Vustu un do fideini? Li go anca spacai e varda che longhi
Ancora un fià de porcheta?
Dame ‘na fetina de pan, che ghe meto chi,
come iera a fortaia, bona? No pareva gnanca fortaia
taia ‘naltra fetina, no tanto, taia par de à, cussì, no, par longo, no,
par cussì, no tanto grossa
eh, massa, bon, finisso chi e poi basta.
Di quello che c’è non manca niente
Ho preso un po’ di latte perché i Grego sono andati in ferie
non so dove, non mi interessa,
ho preso il latte ho preso la marmellata ho preso lo zucchero, il riso, pasta,
pane ce n’è là in basso, me lo hanno portato
l’altro giorno, un po’ duro ormai,
pane e grissini, quelli col sesamo
li inzuppo nel vino, un pezzetto di formaggio,
vuoi un pezzo di grana? Guarda in frigo, in alto,
ah no, non ho neanche formaggio, non ho niente da darti
stamattina ho detto vado fuori invece non avevo voglia
avrei potuto chiedere a Antonio prima,
o se no mezza mela, sulla credenza, metti giù quel coltello,
te lo do io, usa questo, la tovaglia sai,
primo cassetto, la tiri fuori e spostati le cose dalla tavola,
butta via le briciole, apparecchia bene, buon appetito,
grazie per avermelo detto, se è ben educato che fili dritto.
Adesso mi sono arrivate la luce e il telefono, ottanta
e otto e qualcosa, che giorno è oggi?
Il metano l’ho dato a tua zia che me lo paghi,
dovrebbe arrivare l’acqua e dopo cosa, l’affitto, un bicchiere di vino?
Io prendo un bicchiere di vino, vediamo che bicchiere hai lì
perché guarda la bottiglia aperta l’altro ieri
ancora un po’ e non ce n’è più dentro, mezzo bicchiere,
non ti fa bene il bianco così, hai già mangiato?
Una frittata, due carote, un porro,
quando andavo a fare i lavori di casa prendevo cinque
formaggini per i bambini, io e tuo nonno mangiavamo
radicchio e radici di due giorni, ieri avevo tagliato il radicchio
fino fino ma era troppo, allora oggi ho aggiunto una zucchina
e ho passato tutto per fare una minestrina, guarda,
minestra, verdura cotta e due fette di stracchino, mangiato un’arancia,
se mi cade questo dente non posso neanche più
far mettere la dentiera, qua sotto ne ho solo uno,
spendo più soldi per i denti che per mangiare.
Per andare in giro ci vogliono soldi, adesso neanche te li danno più
cosa ti danno adesso se vai in posta? Non ti danno più soldi
meno male che sono andata tre anni in montagna.
Io non andrei né in aereo né in nave, non vado neanche più a camminare,
in chiesa sì, piano piano, vado via alle cinque e mezza, rosario,
alle sei e mezza c’è la messa, almeno una volta
andavo in treno, montavo qua smontavo a Torino
a Torino prendevo il treno andavo a Asti.
Una volta che avevamo l’occasione di andare a Roma tutti insieme
lui va a lavorare in stazione, andava a lavorare sui treni,
mancava il lavoro gli mancava tutto, lui,
dopo portava i bambini in montagna su a, che dopo c’è il confine, è andato da solo.
Siamo andati con don Giacomo, corriera piena,
c’era anche la zia Luigia, lo zio Romolo,
dove c’erano le cose dei soldati che sono morti,
insomma, smontiamo dalla corriera, lui parte con gli uomini,
va a bersi la grappa, anche con don Giacomo
e le donne là, poi quand’è tornato gli dico Era buona la grappa?
Ah sì scusa mi hanno trascinato, Sì, vi siete trascinati tutti quanti
ho detto, per una volta che andiamo via insieme.
Poi a pranzo siamo scesi, il pranzo era prenotato a Bassano
eravamo in tanti, lui laggiù e io quaggiù,
noi donne chiacchieravamo, aspettavamo loro
mentre loro erano al banco a bere grappa, abbiamo aspettato un pezzo
poi siamo andati a vedere le tombe dei caduti, là,
e poi siamo scesi a pranzo a mangiare.
Bassano, fatto un giro, fatte le fotografie sul ponte,
io, lui, Ermenegildo Balestrieri e sua moglie e sua figlia,
e a Roma mi hanno messo in camera con la figlia di Balestrieri
perché c’era…chi era? Che conosceva il custode della cattedrale di Roma
ci ha portato in tanti posti, abbiamo girato per tutto il parco,
siamo andati anche in quel salone dove ci sono tutti i santi da una parte e dall’altra
io sono restata incantata dall’erbetta, non vedevi un filo d’erba diverso,
tutta uguale, tutta l’erbetta tagliata tutta uguale,
che nei campi c’è sempre una margherita, altra erba che cresce di più.
Ah Dio, e adesso non buttavo il riso sulla tovaglia
invece che nel piatto, ah Signore,
una volta per mangiare i risi con il latte
li portavamo alla moglie del sacrestano
e poi si andava là a mangiare alla sera
sarà perché c’era fame e nessuno li faceva in casa.
Niente, guarda, non ho niente, mi dispiace.
Vuoi un due spaghettini? Li ho anche rotti e guarda che lunghi,
ancora un po’ di porchetta?
Dammi una fettina di pane, che la metto qui,
com’era la frittata, buona? Non sembrava neanche frittata
taglia un’altra fettina, non tanto, taglia per di là, così, no,
per lungo, no, per così, non tanto grossa
eh, troppo, va bene, finisco qui e poi basta.