Giuria

franzinFabio Franzin (presidente) è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia Il groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, 2005, Pare (padre), Helvetia, 2006, Mus.cio e roe (Muschio e spine), Le voci della luna, 2007, Fabrica, Atelier, 2009 (Premio “Pascoli”), Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine), Postaja Topolove, 2010, Co’e man monche (Con le mani mozzate), Le voci della luna, 2011, Canti dell’offesa, Il Vicolo, 2011, Margini e rive, Città Nuova, 2012, Bestie e stranbi, Di Felice (I poeti di Smerilliana), 2013, Fabrica e altre poesie, Ladolfi editore, 2013, “Sesti/Gesti”Puntoacapo, 2015.

cupaniGuido Cupani è nato a Pordenone il 29 giugno 1981 e vive a Portogruaro. Nel 2009 ha conseguito il dottorato in fisica e attualmente lavora come ricercatore presso l’osservatorio astronomico di Trieste. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le felicità (Samuele Editore 2011, 2015) e Meno universo (Dot.com Press 2018), e  la plaquette Qualcosa di semplice sulla neve (Edizioni Culturaglobale 2013). Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 2015, il primo premio ex aequo al concorso “Giuseppe Malattia della Vallata” e il primo premio per la poesia inedita al concorso “Renato Giorgi”. Collabora con l’associazione culturale “Porto dei benandanti” di Portogruaro all’organizzazione del festival Notturni di versi. Cura il blog Guido Q.

dugheroPatrizia Dughero, nata a Trento, dopo studi classici a Modena, si laurea in Discipline delle Arti, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Ha lavorato come restauratrice muraria e di affreschi presso alcuni prestigiosi cantieri di Bologna, sua città d’adozione. Negli ultimi anni ha ricevuto premi ed è presente in molti blog letterari e antologie di racconti e di poesie, tra le ultime Cuore di preda. Scritti sul significato del lavoro, CFR Edizioni; Di là dal bosco, andata e ritorno nel paese delle fiabe, Dot.com Press edizioni. Recensioni sulle sue poesie sono inserite in riviste del settore sia in Italia che in Slovenia. Quattro le sillogi pubblicate: Luci di Ljubljana, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2009; Le Stanze del Sale, Le Voci della Luna, Sasso Marconi, 2010 (vincitrice del “Premio Renato Giorgi”); Contatti, col poemetto Canto di Sonno, in tre tempi, Edizioni Smasher, Messina, 2011 (vincitrice del premio “Ulteriora mirari”); Reaparecidas, qudulibri, Bologna, 2013, una plaquette corredata da alcuni “Disegni sui giornali”, cortesemente concessi dall’Avv. Marcello Gentili. Da qualche tempo sta svolgendo studi sul linguaggio poetico dell’Haiku e sul disagio femminile in relazione al mito, quello greco principalmente, nella scrittura poetica delle donne. E’ redattrice della rivista “Le Voci della Luna” e di “24marzo Onlus”. Attualmente la sua attività si concentra su articoli e recensioni, tra gli altri apparsi ne “Le Monde diplomatique” e “Leggere Donna”. È attiva nell’organizzazione di eventi letterari e artistici; ha partecipato a Palabra en el Mundo, Il Vino della Pace, Acque di Acqua, Stazione Topolò, Letteratura Necessaria, Poesia Festival, Bologna in Lettere, 100Mila Poeti per il Cambiamento. Lavora a tempo pieno per qudulibri, la sua casa editrice nata nel 2012, che collabora con 24marzo alla pubblicazione e divulgazione del materiale e della letteratura inerente alla questione dei desaparecidos.

simonostanPiero Simon Ostan è nato nel 1979 a Portogruaro, dove vive. Ha pubblicato Il salto del salvavita, Campanotto, 2006. Ha collaborato all’organizzazione della Festa di Poesia di Pordenone e con Pordenonelegge. Nel 2011 pubblica Pieghevole per pendolare precario per Le Voci della Luna con prefazione di Gian Mario Villalta, sempre nel 2011 vince il premio Cetonaverde. Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con la quale organizza il festival di poesia Notturni Di_Versi e il Premio Teglio Poesia. Nel marzo 2015 è uscita la plaquette E’ così anche il nostro stare qui per le Edizioni Culturaglobale di Gorizia.

tomadaFrancesco Tomada è nato nel 1966 e vive a Gorizia, dove insegna Biologia e Chimica nelle scuole superiori. I suoi testi sono apparsi su numerose riviste, antologie, plaquettes e siti web in Italia e in una decina di stati stranieri. La sua prima raccolta, L’infanzia vista da qui (Sottomondo, 2005) ha vinto Premio Nazionale Beppe Manfredi per la migliore opera prima. La seconda raccolta, A ogni cosa il suo nome (Le Voci della Luna), è stata pubblicata nel 2008 ed ha ricevuto riconoscimenti in diversi concorsi a carattere nazionale. Recentemente ha curato un’antologia sulla produzione letteraria della Provincia di Gorizia dal 1861 ad oggi. Alla fine del 2014 è stata pubblicata la sua terza raccolta, Portarsi avanti con gli addii (Raffaelli Editore)


toscanoAnna Toscano
vive a Venezia, dove insegna Lingua Italiana all’Università Ca’ Foscari. Collabora a “Il Sole 24 Ore” e altre testate, cura iniziative culturali legate a letteratura e poesia. Ha fatto l’editor per case editrici, lavorato con scuole di scrittura e come ufficio stampa. Varie le esperienze teatrali. Come fotografa sue fotografie sono apparse in numerose riviste, manifesti, copertine di libri, pubblicità, mostre personali e collettive. Ultima sua raccolta di poesie è Doso la polvere, per La Vita Felice nel 2012, preceduta da All’ora dei pasti, 2007, e Controsole, 2004; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in molte riviste e diverse antologie; sua la curatela di cataloghi e libri di poesie. Con Alessandra Trevisan conduce la trasmissione radiofonica Virgole di poesia, per Radio Ca’ Foscari.